Login
Accedi alle informazioni riservate
|
La riunione
La riunione
Il gruppo, per il buon funzionamento, ha bisogno di darsi un minimo di norme e di struttura: si incontri regolarmente ogni tre o quattro settimane, a rotazione, preferibilmente in casa di una coppia; nomini una coppia responsabile riconosciuta da tutti, identifichi il ruolo del sacerdote; si dia una programmazione delle date degli incontri; abbia cura di organizzare l’animazione per i figli. E’ importante, inoltre, che il gruppo abbia chiaro e sia d’accordo sul metodo delle riunioni e sull’argomento proposto da trattare. E’ bene che a tutti i partecipanti sia dato precedentemente alla riunione un breve testo sull’argomento, e che almeno una coppia si prepari a casa (di norma è la coppia che partecipa alla riunione dell’intergruppo), al fine di moderare la discussione spontanea. Le esperienze personali dei componenti siano, in qualche modo, accolte e ognuno sia aiutato a parlare di sé e dei suoi sentimenti. Il gruppo favorisce l’ascolto reciproco delle persone, senza giudicare o sentirsi giudicato; ognuno si senta libero di esprimersi facendo riferimento soprattutto a fatti vissuti, alla propria vita e ai propri atteggiamenti personali, confrontandoli con la Parola di Dio. Sarà il Signore, con la Sua Parola letta in gruppo, o il Suo Spirito, presente nell’intimo, a convertire le persone presenti.
|
|
|